Ubuntu versione 12.04
Terminale:
io@ubuntu:~$Su quale directory mi trovo?
Qual è il comando analogo al DIR del dos?
Non lo ricordo... vediamo.
Ecco, dovrebbe essere ls.
Ci provo.
io@ubuntu:~$ ls Documenti Immagini Musica Scaricati Video examples.desktop Modelli Pubblici Scrivania io@ubuntu:~$Bene.
Ricordo che c'è un codice colore.
Qui mi vengono delle voci colorate in azzurro. Cosa saranno?
Dovrebbero essere delle directory, mentre quello scritto normalmente è un'altra cosa.
Vediamo se trovo materiale su questo codice colore...
Sì: eccolo: questo blu è il colore delle directory.
Ora, quindi, se queste sono cartelle, scendiamo più a fondo in una di queste.
Come si fa a cambiare cartella? Vediamo qual è il corrispettivo di CD.
Dovrebbe essere sempre cd.
Proviamo.
io@ubuntu:~$ cd documenti bash: cd: documenti: No such file or directory io@ubuntu:~$ cd Documenti io@ubuntu:~/Documenti$E infatti funziona, con l'unica avvertenza che Linux è case sensitive!
Adesso elenco il contenuto della sottocartella Documenti.
io@ubuntu:~/Documenti$ ls io@ubuntu:~/Documenti$E' vuota.
Vediamone un'altra:
io@ubuntu:~/Documenti$ cd.. cd..: command not found io@ubuntu:~/Documenti$ cd .. io@ubuntu:~$ cd Immagini io@ubuntu:~/Immagini$ ls io@ubuntu:~/Immagini$ cd .. io@ubuntu:~$ cd Scrivania io@ubuntu:~/Scrivania$ ls gnome-terminal.desktop io@ubuntu:~/Scrivania$Ho combinato alcuni macelli.
Ma ho imparato alcune cose.
Per ritornare al livello superiore si digita quasi come in DOS cd .. ma senza slash, e con uno spazio prima dei puntini, altrimenti non funziona.
Sono sceso nella directory Scrivania e ottengo un file colorato in verde.
Che significa?
Ecco la risposta che ho trovato:
Green color - Executable or recognized data fileDunque questo file, essendo il terminal, è un file eseguibile, e per questo è verde!
Ora dei comandi sulle cartelle... In effetti, per il DOS non è che li ricordi tutti... Potrebbe essere un'occasione per ripassarli anche per il DOS.
Una cartella si può creare, distruggere, spostare, copiare.
io@ubuntu:~$ mkdir Cavolata io@ubuntu:~$ ls Cavolata examples.desktop Modelli Pubblici Scrivania Documenti Immagini Musica Scaricati Video io@ubuntu:~$ rmdir Cavolata io@ubuntu:~$ ls Documenti Immagini Musica Scaricati Video examples.desktop Modelli Pubblici Scrivania io@ubuntu:~$Perfetto!
Però eliminare una cartella non vuota è diverso.
Metto un file di testo inventato sul momento in una cartella di nuova creazione, usando la finestra...
Ecco la situazione:
io@ubuntu:~$ ls Cavolata examples.desktop Modelli Pubblici Scrivania Documenti Immagini Musica Scaricati Video io@ubuntu:~$ cd Cavolata io@ubuntu:~/Cavolata$ ls cavolicchio io@ubuntu:~/Cavolata$Ora torno al livello superiore e provo a rimuovere la cartella Cavolata con rmdir.
io@ubuntu:~/Cavolata$ cd .. io@ubuntu:~$ rmdir Cavolata rmdir: failed to remove `Cavolata': Directory not empty io@ubuntu:~$E ottengo un messaggio di errore proprio perchè la directory non è vuota.
Il comando è rm -rf.
Proviamo:
io@ubuntu:~$ rm -rf Cavolata io@ubuntu:~$ ls Documenti Immagini Musica Scaricati Video examples.desktop Modelli Pubblici Scrivania io@ubuntu:~$E funziona!
Sono una neofita assoluta su sistema Ubuntu. Ho cercato in lungo e in largo soluzioni ad un errore di "cartella non trovata" dalla quale (Scaricati) avrei dovuto far partire un installer e, grazie a questo tuo post, ho risolto il problema passo per passo ricorrendo a "ls" e "cd". Grazie mille, you are a lifesaver :)
RispondiElimina