E se io creassi una mappa di limiti oltre i quali viene meno...? No, c'è sempre la questione dell'affondamento iniziale dell'oggetto nell'ostacolo. Per rilevare la collisione, cioè, l'oggetto deve superare il limite dell'ostacolo, in modo da esserne poi respinto ai margini. E nel momento in cui affonda, come accade nel caso di cui parlavo prima, può sfuggire al rilevamento di altri ostacoli.
La questione sembra proprio insolubile...
Si può porre praticamente per tutte le volte che ci siano due ostacoli posti ad angolo. Il sistema dovrebbe verificare prima, ad esempio, l'ostacolo 2, ma poi verificare immediatamente l'ostacolo 1... E se si creasse una condizione generale di "sovrapposizione"? Una volta respinto in alto dall'ostacolo 2, non perderebbe la sua condizione di "sovrapposto", e quindi questo vanificherebbe lo stesso respingimento.
Da sviluppare... Potrebbe essere l'idea buona...???
Se io spingo l'oggetto contro l'ostacolo 2, ottengo come risultato di una funzione il fatto che l'oggetto sia ancora "non libero" e quindi lo spostamento non si fa, e si passa ad esaminare altri ostacoli... fino a quando si ottiene la condizione di "libero" e si verifica effettivamente lo spostamento.
Nessun commento:
Posta un commento