Ho fatto un po' di robetta senza annotare niente qui sopra. L'analisi bruta di un codice è un lavoro troppo pesante e difficile, e poco produttivo: ho continuato con il mio modo abituale, che consiste nel prendere le idee dai codici a seconda di ciò che mi serve. E' molto più naturale.
Adesso attacco a costruirmi qualche conoscenza elementare sull'XML.
Quel pezzo di codice che sta all'inizio, che non ho assolutamente capito a che serve, ma che al momento prendo per buono, inizia non solo con la parentesi angolare, ma anche con il punto interrogativo.
E termina allo stesso modo...
<?xml version="1.0"?>
Quindi ho scritto dei tag a cavolo:
<xml> <testo> <paragrafo> </paragrafo> </testo> </xml>Il browser mi restituisce questo codice tutto colorato.
Dovrebbe essere segno che il documento xml è "ben formato".
Per validarlo, invece, è necessario un oggetto che si chiama DTD.
Vediamolo...
Eccooo! La sintassi fondamentale del DTD è questa:
<!DOCTYPE qualcosa [.....]>Adesso tutto quello che si deve studiare è ciò che sta fra le parentesi quadrate!
E mica è poco?
Nessun commento:
Posta un commento