function div(colore,bord,largh,alt,sn,top,pad){ var bordo=bord; var sinistra=sn; var alto=top; var padding=pad; var spazioMorto=((2*pad)+(2*(parseInt(bord)))); var larghezza=function(){ if(largh>=spazioMorto) return(largh-spazioMorto); else{ padding=0; return(0); } } var altezza=function(){ if(alt>=spazioMorto) return(alt-spazioMorto); else{ padding=0; return(0); } } var inizia=function(){ var elemento=document.createElement("div"); elemento.style.position="absolute"; elemento.style.backgroundColor=colore; elemento.style.border=bordo; elemento.style.width=larghezza(); elemento.style.height=altezza(); elemento.style.left=sinistra; elemento.style.top=alto; elemento.style.padding=padding; document.body.appendChild(elemento); } inizia(); }
Miei appunti liberi, senza pretesa di dire necessariamente sempre cose giuste o sensate, durante l'apprendimento e la pratica della programmazione
JavascriptProva
giovedì 9 agosto 2012
Eventualità di misure del DIV inferiori allo spazio occupato dal border e padding
Ho risolto il problema dell'eventualità in cui la larghezza del DIV dovesse essere inferiore alla larghezza complessiva del padding e del bordo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento