Un'applicazione che consenta di monitorizzare dei pazienti, ad esempio di questa realtà.
Le mie librerie in JavaScript per le collisioni potrebbero essere utili, ma forse è il caso di parlare innanzitutto dell'idea, rimandando a dopo la scelta degli strumenti per realizzarla.
Avere una mappa di stanze in ognuna delle quali vi siano dei pazienti, rappresentati da letti.
La forma non perfettamente quadrata delle stanze potrebbe essere un limite, ma questo sarà semmai un dettaglio successivo.
Cliccando su un paziente si espande a partire da esso una scheda con le informazioni.
Ora bisogna distinguere i vari tipi di informazioni.
Anamnesi. Per punti, senza troppe chiacchiere.
Potrebbe essere il caso di individuare questa anamnesi per categorie di patologia, o magari mettere l'opzione di averla per categorie o per ordine temporale.
Le categorie sarebbero:
Cardiologica
Pneumologica
Gastroenterologica
Dermatologica
Neurologica
Ortopedica
Psichiatrica
Otorino
Infettiva
Oculistica
Flebologica
Renale
Urologica
Ginecologica
Traumatica
Un click permetterebbe di shiftare da una classificazione per categoria, ordinata temporalmente, o per data.
È ovvio che l'immissione dei dati anamnestici deve comprendere data e categoria. Ad esempio, se io voglio inserire un infarto avuto il 13 gennaio 2015 devo inserire obbligatoriamente "Cardiologica" e "13/1/2015".
Ora bisogna definire il percorso degli esami che vengono richiesti.
La richiesta di un esame va posta sul form, e ad ogni apertura del dato paziente si mostrano anche gli esami in attesa di risposta. Una volta arrivati, vanno posti nella cartella dell'anamnesi?
Intanto ecco una nuova caratteristica che mi è venuta in mente a proposito dell'anamnesi: la distinzione fra problemi attivi e problemi inattivi, con la possibilità di avere le due visioni sia dell'anamnesi completa sia dell'anamnesi relativamente ai soli problemi attivi. Se uno si è rotto un braccio dieci anni fa, pur dovendo figurare nell'anamnesi per completezza, non interessa affatto ai fini della gestione attuale.
Se io vedo un'onda q patologica in un ecg attuale, però, pur essendo un problema passato devo poter andare a vedere se il paziente ha avuto un infarto in passato, quindi i problemi inattivi ci devono stare.
Nessun commento:
Posta un commento