Essa viene chiamata semplicemente dando all'evento window.onload istruzione di eguagliare l'evento document.onmousedown alla funzione OnMouseDown e l'evento document.onmouseup alla funzione OnMouseUp, e di impostare la proprietà di stile position a "absolute" per gli elementi che si vuole trascinabili.
Ora occupiamoci del canvas.
Dato che sto lavorando con Internet Explorer a causa del fatto che è l'unico browser che mi consente di salvare files su disco fisso, e quindi di mantenere e modificare archivi xml, devo imparare la sintassi del canvas per IE.
Anche il canvas può essere soggetto a DragDrop, impostando le giuste proprietà:
<!DOCTYPE HTML> <html> <head> <style> #mycanvas{ border:1px solid red; position:absolute; } </style> <script src="funzioni.js"></script> <script src="dragdrop.js"></script> <script> function main(){ document.onmousedown=OnMouseDown; document.onmouseup=OnMouseUp; } window.onload=main; </script> </head> <body> <canvas id="mycanvas" width="100" height="100"> </body> </html>Ecco: con il richiamo delle librerie "dragdrop.js" e "funzioni.js", e impostando quei semplici comandi, il canvas si muove se trascinato.
Nessun commento:
Posta un commento