JavascriptProva

mercoledì 24 agosto 2016

Nota sull'installazione di Genymotion e AndroidSQLiteBrowser per la visualizzazione dei databases.

Meglio prendere appunti altrimenti me li dimentico, e queste cose potrebbero tornare utili.

Una volta scoperto come fare per creare un database JSON su Firebase, si è presentato il problema di convertire il database SQLite della mia applicazione per archiviarlo sul server.
Quindi avevo la necessità di visualizzare il database, e non avendo un cellulare rootato ho pensato di farlo con l'emulatore come facevo in Eclipse, anche in Android Studio.
Qui si sono presentati due tipi di problema:
  1. era necessario installare anche in Android Studio un'applicazione del tipo di Questoid per la visualizzazione dei database;
  2. L'emulatore "classico" si è rivelato ancora una volta, e forse ancor di più, troppo lento, rallentando terribilmente tutto il computer.
Così ho pensato di usare Genymotion, che fa uso di VirtualBox.
Ho scaricato Genymotion completo di VirtualBox, e l'emulatore non si apriva: appariva una dicitura del tipo "Virtualbox non può aprire Genymotion".
Virtualbox non si apriva nemmeno essa stessa cliccando sull'icona VirtualBox.exe.
Così, peregrinando un po', ho pensato di cercare una versione più recente di VirtualBox, e ho scaricato la versione 5.1.4 di VirtualBox disinstallando la versione fornita con Genymotion, che era, se non sbaglio, la 5.0.4.

Adesso, l'emulatore si apriva (sia pure essendo necessario che l'applicazione Genymotion abbia il focus).
Il problema adesso era che non sempre Android Studio riconosceva l'emulatore (solo in una certa sequenza, mi sembra), e così anche DDMS.
Studiando e cercando un po', accertato grazie a un articolo molto preciso su StackOverflow che il problema dipendeva dall'applicazione ADB.exe, sono arrivato alla conclusione che bisognava cambiare le impostazioni:



Ecco: di default era selezionato Use Genymotion Android tools (default), e invece va selezionato Use custom Android SDK tools specificando il percorso, che nel mio caso era C:/Users/Antonello/AppData/Local/Android/android-sdk (quando viene trovato l'SDK la scritta sotto mette il segno di spunta e diventa Android SDK tools found successfully, mentre in caso contrario vi appare una X nera e appare scritto Android SDK not found at this location),

In questo modo, funziona alla perfezione!
Resta il problema della visualizzazione del database.
Grazie a questo articolo di StackOverflow ho seguito la procedura di scaricamento di AndroidSQLiteBrowser_1.0.2.jar, ponendolo nella cartella indicata, e si visualizza un'icona molto simile a quella visualizzata in Eclipse con Questoid, mostrando il database come in Eclipse.

Genymotion è risultato molto più agile del vecchio emulatore, come prevedevo!

Ho scoperto anche un modo diverso, in Genymotion, di pushare e prelevare media dalle cartelle dell'emulatore.

Nessun commento:

Posta un commento