<script> function linea(nomeLinea,spessore,colore,orgX,orgY,lunghezza,ang){ var nomeLinea=nomeLinea; var orgX=orgX; var orgY=orgY; var lunghezza=lunghezza; var angolo=ang; var velAng; var intervallo; var spessore=spessore; this.disegna=function(){ for (var n=0;n<=lunghezza;n++) document.write("<div id='"+nomeLinea+n+"' style='font-size:1px;position:absolute;left:"+(orgX+n*Math.cos(angolo*Math.PI/180))+"px;top:"+(orgY+n*Math.sin(angolo*Math.PI/180))+"px;background-color:"+colore+";width:"+spessore+"px;height:"+spessore+"px'></div>"); } this.disegna.call(); this.step=function(){ for(var n=0;n<=lunghezza;n++){ document.getElementById(nomeLinea+n).style.left=orgX+n*Math.cos(angolo*Math.PI/180); document.getElementById(nomeLinea+n).style.top=orgY+n*Math.sin(angolo*Math.PI/180); } angolo+=velAng; } this.ruota=function(velocitaAngolare,tempo){ clearInterval(intervallo); velAng=velocitaAngolare; intervallo=window.setInterval(function(linea) {linea.step()},tempo,this); } } prima=new linea("prima",2,"black",500,300,300,45); prima.ruota(1,10); </script> <body> </body>
Per tracciare una linea bisogna fornire come parametri:
- Il nome della linea;
- lo spessore della linea;
- il colore della linea;
- la coordinata X del punto di origine;
- la coordinata Y del punto di origine;
- la lunghezza della linea;
- l'angolo di inclinazione della linea.
Per far ruotare la linea bisogna evocare il metodo ruota fornendo come parametri:
- la velocità angolare del movimento (termine improprio: in realtà sarebbe l'angolo percorso a ogni intervallo)
- il tempo fra due spostamenti (ossia la durata dell'intervallo in millisecondi)
Nessun commento:
Posta un commento