JavascriptProva

domenica 15 gennaio 2012

Variabili e notazioni a parentesi quadrate

Cerchiamo di dare una spiegazione razionale...

Anzichè con l'istruzione Var, una variabile può essere creata come proprietà dell'oggetto window.
<script>

function funzione(){
 window.variabile="ciao";
 alert(variabile);
 
}
funzione();
</script>


Ora enuncio un'altra verità che ho appena acquisito:
Per far riferimento a una proprietà di un oggetto, anzichè la notazione con il punto si può usare anche una notazione a parentesi quadrate:
Ora scrivo un codice normalmente con la notazione "a punti":
<script>

function funzione(){
 alert(document.getElementById("testo").style.width);
 
 
}
funzione();
</script>
<body onClick="funzione()">
<div id="testo" style="position:absolute;width:130px;height:50px;background:green"></div>
</body>
e ottengo una Box con il valore dell'ampiezza dell'elemento DIV con ID = "testo", come mi aspettavo.
Adesso trasformo la notazione in una notazione a parentesi quadrate:
<script>

function funzione(){
 alert(document["getElementById"]('testo')["style"]["width"]);
 
 
}
funzione();
</script>
<body onClick="funzione()">
<div id="testo" style="position:absolute;width:130px;height:50px;background:green"></div>
</body>
..e ottengo esattamente lo stesso risultato! Questo dà modo di convertire agevolmente una stringa in un nome di variabile, creandola come membro dell'oggetto window mediante la notazione a parentesi quadrate!!!
OLE'!

Nessun commento:

Posta un commento